Formazione e avvio al progetto
1) Chi può prendere l’iniziativa di chiedere l’attuazione del Progetto “Il Mare negli Occhi del Bambino e del Ragazzo” ?
Una delle categorie o degli organi presenti all’interno di una realtà Istituzionale Nazionale, sia Regionale e/o Comunale , sia scolastica, sia sportiva, sia di enti no profit e onlus, sia di organizzazioni umanitarie: presidente Regionale, Sindaco Comunale e/o Assessore Comunale, genitori, docenti, Collegio dei docenti, Consiglio di Circolo o di Istituto, dirigente scolastico, sia di un istituto comprensivo, sia di un circolo didattico, sia di un presidente sportivo, sia di un presidente di federazione sportiva, sia di un presidente di ente di promozione sportiva, sia di un presidente di associazione ambientalista, sia di sia di un presidente di un’ organizzazione umanitaria, enti No Profit e Onlus
2) Come?
La richiesta d’istituzione, se fatta dai genitori o da singoli docenti, va presentata al dirigente scolastico. Gli organi collegiali della scuola possono altresì deliberare autonomamente di assumere l’iniziativa. Se è la scuola a proporre l’istituzione del progetto è opportuno sensibilizzare ed illustrare ai genitori il percorso. Per tutte le altre realtà quali ad es. Comuni, Regioni, associazioni, club, etcc è necessario fare domanda scritta al c.d.a. di Deep Inside rappresentato dai sigg. Rosarita Gagliardi e Alessandro Vergendo che valuterà e delibererà la concessione per l’attuazione d’istituzione del progetto “Il Mare negli Occhi del Bambino e del Ragazzo “ creando situazioni d’incontro e di presentazione del progetto.
3) Quali deliberazioni sono necessarie?
Il Collegio dei docenti, con specifica delibera, deve accogliere la richiesta d’ istituzione del progetto con “Deep-Inside”/ Apnea Evolution asd rientrando nei “progetti speciali”. Il piano, così integrato, è soggetto all’approvazione del Consiglio d’istituto e alla sottoscrizione del “protocollo d’intesa” firmato dalle parti*.
Altresì l’istituto scolastico può fare domanda di finanziamento all’interno della realtà scolastica tramite i progetti POF ( attenersi sempre alle norme vigenti in materia dei POF deliberate di anno in anno per gli istituti scolastici del territorio regionale di appartenenza).
* La qualità del progetto “Il Mare negli Occhi del Bambino e del Ragazzo” è stato apprezzato anche da realtà internazionali quali “Rights and Humanity” diretto dalla Prof.Julia Hausermann nota per il suo impegno Internazionale a tutela del diritto all’acqua e ai diritti esistenziali dell’Uomo. www.rightsandhumanity.org
4) Quali sono le altre procedure da attivare?
Il responsabile della procedura nella figura di Deep Inside/nelle persone di Sig.ra Rosarita Gagliardi e dott. Alessandro Vergendo devono altresì creare una “tavola rotonda” con le realtà coinvolte come previsto dal progetto :
Guardia costiera, Vigili del Fuoco e Parco Marino/ Acquario/ Museo per tutti i livelli d’istruzione del progetto che sono :
“Deep Inside Basic”;
“Deep Inside Major “;
“Deep Inside Master”.
5) Chi sono i formatori/ insegnanti del progetto ?
L’istituzione del progetto richiede sempre l’utilizzazione di personale fornito del titolo di specializzazione rilasciato dal Cda di “Deep Inside” a seguito del corso speciale formativo che sarà attivato dopo il 2017. Pertanto, in fase di presentazione all’Ufficio scolastico provinciale e alle altre realtà dirigenziali va chiesto esplicitamente personale docente specializzato per il progetto che sono identificate in via esclusiva nei ruoli dei sigg. Rosarita Gagliardi e dott. Alessandro Vergendo. A loro spetta anche la formazione dei nuovi referenti/insegnanti che partirà dopo il 2017, l’integrazione didattica e la tutela del progetto “ Il Mare negli Occhi del Bambino e del Ragazzo con la Carta dei diritti del Mare” “in omne tempus”.
6) Occorrono attrezzature particolari per il progetto?
Per attivare il progetto “Il Mare negli Occhi del Bambino e del Ragazzo “ occorre disporre di un’aula multimediale per le lezioni teoriche, di una palestra o aula adibita all’esercizio fisico per le lezioni a secco e di una piscina di 25 mt o 50 mt con profondità non inferiore a mt 1,60 per la pratica in acqua delimitate, mentre per l’uscita nelle acqua non delimitate, riservata solo ai ragazzi che hanno conseguito il livello “Deep Inside Master “, fa capo il Cda di Deep Inside nelle figure dei sigg. Rosarita Gagliardi e dott. Alessandro Vergendo per il coordinamento e la logistica e l’istruzione in mare. Previsti poi i referenti formati e selezionati per l’assistenza sia nelle lezioni di teoria e la pratica a secco e sia per la formazione in piscina e in mare.
7) Chi paga?
Il progetto “Il Mare negli Occhi del Bambino e del Ragazzo “ rientra in quella categoria di progetti “speciali” dove Deep Inside/ Apnea Evolution a.s.d., referente istituzionale per le Regioni, Comuni, Istituti scolastici, associazioni, enti no profit, enti culturali, etcc, fa domanda alla Regione nella quale è istituito il progetto per il finanziamento che poi sarà devoluto per sostenere i costi del progetto quali ad es. materiale cartaceo e materiale multimediale, trasferimenti, costi noleggio piscina, costo noleggio attrezzature, compensi di tutte le figure professionali che prendono parte nel progetto, materiale cartaceo divulgativo, gadget, etc..
L’istituto scolastico altresì può da parte sua fare domanda di finanziamento all’interno del mondo scuola per il medesimo progetto facendolo rientrare nei progetti POF. La normativa vigente può essere soggetta a modifiche legislative che ne variano il percorso realizzativo adeguandosi di anno in anno.
8) e per tutte le altre realtà ?
Per tutte le altre realtà, si può inoltrare una richiesta al proprio Comune, Regione di appartenenza che può deliberare il contributo per l’attività specifica e la realizzazione del progetto.
I finanziamenti necessari per promuovere, divulgare e sostenere il progetto, possono provenire anche da un apposito contributo da realtà private o dal mondo commerciale/ aziendale che dovranno essere convogliate e vagliate dai referenti che sono visti nelle figure di sig.ra Rosarita Gagliardi e dott. Alessandro Vergendo ” in omne tempus “.
Tutti i diritti di proprietà intellettuali e tutti i diritti derivanti dalle attività del progetto scolastico “ Il Mare negli Occhi del Bambino e del Ragazzo “ saranno di proprietà dei responsabili nazionali sigg. Gagliardi Rosarita e dr. Vergendo Alessandro ” in omne tempus ” che hanno ideato e realizzato il progetto stesso.